E se di Germania ce ne fossero tre? Meglio fare da soli

Nelle questioni internazionali, si è soliti ragionare in termini di paesi intesi come “monoliti” guidati da interessi nazionali che ciascuno di essi cerca di far valere facendo leva […]

La spesa pubblica in Italia e Germania: un confronto per periodi

The weight of public spending on GDP shows different trends in Italy and Germany. Not only is the growth of this parameter, over the period examined, greater for Italy, but Germany manages to contain the dynamics of this parameter by virtue of greater real GDP growth. The more general context seems to have allowed German administrations to effectively use public spending in an anti-cyclical function. The Italian paradox (i.e. a higher growth in public spending, not followed by a greater development of GDP) remains. A phenomenon that leaves the suspicion of a modest “quality” of Italian public spending.

Errori e limiti della riforma del Patto di Stabilità e Crescita

La riforma del Patto di Stabilità e Crescita (PSC), recentemente approvata dal Parlamento Europeo su proposta della Commissione Europea, arriva a valle di un processo di discussione sull’argomento durato ventisette anni, ossia dal 1997, anno della sua stipula da parte degli Stati membri dell’Unione Europea. L’obiettivo della discussione, finora non raggiunto (o raggiunto con molte criticità), era quello di generare un coordinamento ex-post delle politiche di bilancio, nell’intento di rendere l’Eurozona un’area valutaria ottimale, secondo quanto previsto dalla teoria di Mundell (1961).

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.